Il conflitoo femoro-acetabolare, o impigment dell'anca , è un apatologia microtraumatica conseguente all'impatto della giunzione cervico-cefalica contro il bordo dell'acetabolo.
Il quadro clinico è caratterizzato da dolore pesso discontinuo, riduzione del ROM dell'anca , diminuizione della forza . La diagnosi dell'impigment è sicuramente un elemento criciale sia perchè non è sempre facile sia perchè la sua tempestività condiziona la prognosi di questa patologia. E' stato provato statisticamente che il giovane atleta è quello affetto più frequentemente dal conflitto femorp-acetabolare con una predilezione per i soggetti di sesso femminile che praticano la disciplina dekla danza. Da verificare, inoltre, anamnesticamente, eventuali interventi o patologie precedenti dell'anca che possono aver modificato l'anatomia articolare.
Sotto il profilo clinico, la localizzazione del dolore è spesso inguinale (groin pain) ma può essere riferita una proiezione algica posteriore, laterale o con irradiazioni complesse.
Il paziente affetto da impigment presenta una limitazione antalgica alla flessione, adduzione ed intrarotazione dell'anca.
Sono necessarie proiezioni specifiche che non consentono errori nella loro esecuzione le più utilizzate sono quelle di Dunn: due proiezioni, una a 45° con 20° di abduzione e rotazione neutra. E' inoltre necessario eseguire le radiografie bilateralmente, in quanto si tratta spesso di una patologia che colpisce entrambe le articolazioni.
Alle radiografie standard deve seguire l'Artro RMN essenziale perchè serve per valutare i danni creati dal conflitto che, se troppo severi, inducono ad un preciso indirizzo al trattamento chirurgico. In questo contesto vengono valutate eventuali lesioni labrali, lesioni cartilaginee,cisti sub-condrali o altre modificazioni del normale disegno scheletrico dell'acetabolo
Donato Notarfrancesco