L'importanza dell'integrità del menisco nella prevenzione di alterazioni degenerative del ginocchio e della sua stabilità è chiara nella letteratura. La riparazione di lesioni meniscali attraverso una artrotomia ha dato buoni risultati a medio è lungo termine ma è possibile solo per le fratture più periferiche. L'avvento della tecnica artroscopica ha portato notevoli vantaggi a questa chirurgia ed è la tecnica che preferiamo. A nostro parere i vantaggi sono:
1) permette di meglio valutare le lezioni e quindi le indicazioni virgola e di suturare anche aree difficili" quali quelle più posterocentrali (tecnica outside-in, tecnica inside-in, tecnica inside-out);
2) permette di estendere le indicazioni a lesioni non proprio periferiche;
3) permette di eseguire l'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore con tecnica endoscopica successivamente alla sutura meniscale;
4) evita l'artrotomia e la sutura della stessa che se non è esattamente anatomica o in eccessiva tensione può produrre limitazione dell'arco di movimento;
5) dolore post operatorio con più precoce movimento;
6) vantaggi estetici.
Tuttavia anche la tecnica endoscopica presenta alcuni vantaggi:
1) possibili più frequenti complicazioni neurovascolari ma queste sono ridotte dalla tecnica outside-in o inside-in e da alcuni accorgimenti tecnici;
2) strumentario ed apparecchiature più costose;
3) più difficile tecnicamente richiede una specifica esperienza di artroscopia;
richiede una specifica esperienza di artroscopia;
4) percentuali di rirotture in una pubblicazione forse leggermente superiori non perché le suture siano praticate in maniera peggiore o la tecnica sia inferiore, ma perché si tende ad estendere le indicazioni lesioni più complesse.