Le strategie di trattamento nell'artrosi di spalla

La patologia degenerativa-artrosica della spalla ha generato negli anni sempre maggior interesse da parte dei chirurghi ortopedici.

La valutazione strumentale prevede l'utilizzo de radiografie nelle consuete proiezioni anteroposteriori,ascellare e outlet view, che ci consentono di individuare il grado di artrosi secondo la classificazione di Samilson-Prieto. Le indagini di secondo livello (TAC e RMN) sono utili soprattutto nella scelta del tipo di intervento. La RMN ci consente di studiare la qualità dei tendini della cuffia. La TAC invece può essere utile nel programmare l'impianto di una protesi della glena dandoci informazioni sul bone stock e sull'angolo di retroversione glenoideo.

Research Center

Impigment femoro acetabolare: dalla diagnosi al trattamento riabilitativo

Il conflitoo femoro-acetabolare, o impigment dell'anca , è un apatologia microtraumatica conseguente all'impatto della giunzione cervico-cefalica contro il bordo dell'acetabolo.

Il quadro clinico è caratterizzato da dolore pesso discontinuo, riduzione del ROM dell'anca , diminuizione della forza . La diagnosi dell'impigment è sicuramente un elemento criciale sia perchè non è sempre facile sia perchè la sua tempestività condiziona la prognosi di questa patologia. E' stato provato statisticamente che il giovane atleta è quello affetto più frequentemente dal conflitto femorp-acetabolare con una predilezione per i soggetti di sesso femminile che praticano la disciplina dekla danza. Da verificare, inoltre, anamnesticamente, eventuali interventi o patologie precedenti dell'anca che possono aver modificato l'anatomia articolare.

La prevenzione degli infortuni nell'attività sportiva

 

Nella pratica dell'attività sportiva è possibile ridurre di molto gli infortuni con azioni di prevenzione a partire dal training neuromuscolare. L'approccio è sempre più individuale: ogni atleta presenta un diverso rischio di infortunio.

In Italia circa 300.000 atleti ogni anno sono costretti a rivilgersi ai reparti di Pronto Soccorso a causa di infortunio riportato durante la pratica di attività sportiva. Calcio e calcetto sono gli sport più popolari ed è proprio durante le partite che si riscontra il maggior numero di infortuni, il 46% del totale.

la ricostruzione del legamento patello femorale mediale

L'instabilita femoro rotulea rappresenta una condizione clinica abbastanza comune nei giovani pazienti. Il termine di instabilità rotulea descrive una condizione clinica in cui si realizzi una dislocazione o una sublussazione della rotula.Viene classificata in : instabilità rotulea oggettiva (condizione in cui si sia realizzata almeno un episodio di lussazione rotulea in presenza di uno o più fattori anatomici predisponenti) ed instabilià rotulea potenziale (condizione in cui sono presenti uno o più fattori anatomici predisponenti senza antecedenti di lussazione rotulea.